fbpx

Senza categoria

Cinisello Balsamo si Prepara a Ballare: “Balla in Coppia” Invita a una Serata di Prova Gratuita2024-08-28T15:06:32+02:00

Cinisello Balsamo si Prepara a Ballare: “Balla in Coppia” Invita a una Serata di Prova Gratuita

Nel cuore di Cinisello Balsamo, la scuola di ballo “Balla in Coppia” sta conquistando il pubblico grazie a un’offerta formativa che combina passione, professionalità e un ambiente inclusivo. In un mondo sempre più digitale e individualista, “Balla in Coppia” si pone come un baluardo della socialità e del contatto umano, invitando il pubblico a riscoprire il piacere del ballo in coppia, un’arte antica e sempre attuale.

Giovedì 12 settembre, la scuola aprirà le sue porte per una serata di prova gratuita, rivolta a chiunque voglia immergersi nel mondo della danza, indipendentemente dall’età o dall’esperienza. Che siate curiosi di provare il liscio, interessati alle danze standard, o desiderosi di cimentarvi nei balli di gruppo, “Balla in Coppia” offre un ventaglio di opportunità per tutti i gusti.

Entra nel ritmo perfetto! La nostra guida completa ti aiuterà a trovare il partner di ballo ideale per le tue avventure nelle danze standard

Un’Offerta Formativa a 360 Gradi

La scuola si distingue per la varietà e la qualità dei suoi corsi, adatti sia ai principianti che ai ballerini più esperti. Gli istruttori, selezionati per la loro esperienza e la loro passione, guidano gli allievi in un percorso che non si limita all’insegnamento della tecnica, ma abbraccia anche l’aspetto emozionale e sociale del ballo.

Tra i corsi proposti, spiccano il liscio tradizionale, un classico che non passa mai di moda, e i balli di gruppo, perfetti per chi cerca divertimento e un’attività fisica coinvolgente. Tuttavia, l’offerta principale della scuola si concentra sulle danze standard e il ballo da sala, discipline che richiedono precisione, eleganza e rigore. Questi corsi non solo soddisfano gli appassionati del ballo, ma preparano anche coppie di competitori per gare nazionali e internazionali, grazie alla guida di istruttori di altissimo livello, tra cui coppie finaliste nelle più importanti competizioni.

Un’Esperienza Inclusiva e Aperta a Tutti

Una delle caratteristiche distintive di “Balla in Coppia” è l’approccio inclusivo. Non è necessario presentarsi in coppia per partecipare ai corsi; la scuola incoraggia la partecipazione individuale, assicurando che tutti trovino il proprio spazio e la propria dimensione all’interno del gruppo. Questo aspetto è particolarmente apprezzato da chi, pur desiderando avvicinarsi al ballo, è spesso scoraggiato dall’idea di dover trovare un partner.

La serata di prova del 12 settembre sarà un’occasione per scoprire questa realtà in prima persona. I partecipanti potranno provare vari stili di ballo, seguendo mini-lezioni guidate dagli istruttori della scuola, e vivere l’esperienza di far parte di una comunità che condivide la passione per la danza.

Non Solo Ballo: Un Luogo di Incontro e Condivisione

Oltre all’offerta didattica, “Balla in Coppia” è anche un luogo di incontro, dove il ballo diventa il pretesto per stringere nuove amicizie e creare legami. Le serate danzanti, gli eventi a tema e le competizioni amichevoli organizzate dalla scuola rappresentano momenti di aggregazione che vanno oltre la semplice lezione, contribuendo a creare un forte senso di comunità tra gli allievi.

La danza, in questo contesto, diventa un veicolo per il benessere fisico e mentale, favorendo non solo la forma fisica, ma anche la salute emotiva e sociale. Il movimento a ritmo di musica, infatti, stimola la produzione di endorfine, gli ormoni del buonumore, e aiuta a ridurre lo stress, favorendo un approccio positivo alla vita quotidiana.

Come Partecipare alla Serata di Prova

Partecipare alla serata di prova gratuita del 12 settembre è semplice: è sufficiente visitare il sito ufficiale di “Balla in Coppia” e seguire le indicazioni per la prenotazione. L’iscrizione è fortemente consigliata, vista l’alta affluenza prevista per l’evento.

La serata rappresenta una rara opportunità per chiunque voglia avvicinarsi al mondo della danza o per coloro che desiderano scoprire una nuova passione. In un’epoca in cui il tempo libero è spesso sacrificato sull’altare delle frenesie quotidiane, “Balla in Coppia” offre un’occasione per fermarsi e dedicarsi a un’attività che nutre corpo e spirito.

La scuola “Balla in Coppia” di Cinisello Balsamo non è solo un luogo dove imparare a ballare, ma un punto di riferimento per chi desidera coltivare la propria passione per la danza in un ambiente stimolante e accogliente. La serata di prova gratuita del 12 settembre rappresenta un’opportunità unica per conoscere da vicino questa realtà e scoprire tutto ciò che il ballo in coppia può offrire. Non lasciatevi sfuggire questa occasione: il mondo della danza vi aspetta a braccia aperte, pronto a farvi vivere emozioni indimenticabili.

Scopri il Tuo Partner di Ballo Perfetto nelle Danze Standard con Questi 10 Passaggi Fondamentali2024-01-09T13:56:28+01:00

Nel mondo del ballo da sala, trovare il partner giusto può fare la differenza tra una danza mediocre e una performance straordinaria. Sia che tu sia un principiante che cerca di imparare i passi di base o un ballerino esperto che punta a competizioni di danze standard, la scelta del partner di ballo è cruciale. Ecco una guida passo passo per aiutarti a trovare il partner di ballo ideale.

Entra nel ritmo perfetto! La nostra guida completa ti aiuterà a trovare il partner di ballo ideale per le tue avventure nelle danze standard

Entra nel ritmo perfetto! La nostra guida completa ti aiuterà a trovare il partner di ballo ideale per le tue avventure nelle danze standard

1. Partecipa a Eventi e Social di Ballo Locale La tua ricerca dovrebbe iniziare partecipando attivamente agli eventi di ballo nella tua comunità. Questi social sono punti di incontro ideali per ballerini di tutti i livelli.

2. Usa i Social Media e Forum Online Piattaforme come Facebook, Instagram e forum dedicati sono ricchi di gruppi e pagine dove le persone cercano partner di ballo. Unisciti a questi gruppi e partecipa alle discussioni.

3. Chiedi ai Tuoi Insegnanti di Ballo Gli insegnanti hanno spesso una rete estesa e possono consigliarti partner di ballo potenzialmente compatibili.

4. Prova con App e Siti Web Esistono numerose app e siti web creati per collegare i ballerini. Queste risorse digitali possono essere particolarmente utili.

5. Frequenta Corsi di Gruppo I corsi di gruppo non solo migliorano le tue abilità, ma ti danno anche l’opportunità di osservare e interagire con diversi ballerini.

6. Partecipa a Workshop e Ritiri di Ballo Questi eventi intensivi sono fantastici per incontrare appassionati seriamente impegnati nel ballo.

7. Rete di Contatti nel Tuo Club di Ballo Interagire con altri membri del club può portare a preziose connessioni e potenziali partner di ballo.

8. Organizza una Sessione di Prova Prima di impegnarti, organizza una o più sessioni di prova per valutare la compatibilità sia a livello di ballo che personale.

9. Sii Aperto a Diverse Opzioni Non limitarti a un tipo ideale. A volte, i migliori partner di ballo possono essere quelli meno attesi.

10. Comunica Chiaramente le Tue Aspettative Una comunicazione aperta è fondamentale. Assicurati che entrambi voi condividiate obiettivi e aspettative simili.

Entra nel ritmo perfetto! La nostra guida completa ti aiuterà a trovare il partner di ballo ideale per le tue avventure nelle danze standard

Entra nel ritmo perfetto! La nostra guida completa ti aiuterà a trovare il partner di ballo ideale per le tue avventure nelle danze standard

Trovare il partner di ballo ideale richiede tempo, pazienza e un po’ di sperimentazione. Con questi passaggi, sarai sulla strada giusta per formare una partnership di ballo che non solo sia tecnicamente abile, ma anche piacevole e gratificante.

 

Sei pronto a trovare il tuo partner di ballo ideale? Unisciti a noi alla Scuola di Ballo ‘Balla in Coppia’ e inizia oggi stesso il tuo viaggio nel mondo del ballo da sala!

Questo Natale? Regala Magia: ecco il regalo perfetto per stupire tutti2023-11-20T16:05:07+01:00

Il Natale è un periodo magico, un tempo per donare gioia e creare ricordi indimenticabili. In questo mare di festività, emerge l’idea di regalare non solo oggetti, ma esperienze che parlano all’anima. Pensate a un regalo che danza al ritmo delle emozioni: una lezione di ballo di coppia.

Un Regalo Oltre l’Ordinario

Nel panorama dei regali natalizi, un’esperienza di ballo si distingue per la sua capacità di toccare il cuore. Immaginate la sorpresa e la gioia nel ricevere non solo un pacchetto, ma la promessa di una serata dove musica e passi diventano linguaggio dell’anima.

Il ballo non è solo movimento; è un’espressione di gioia, una celebrazione di connessione. Regalando una lezione di ballo, offrite un viaggio emozionale, un modo per esprimere affetto e condividere un momento speciale.

Perché Scegliere il Ballo come Regalo di Natale?

  1. Un Linguaggio Universale: Il ballo parla a tutti, trasmettendo emozioni senza parole.
  2. Scoperta e Divertimento: Ogni passo di danza è un passo verso la scoperta di sé e dell’altro.
  3. Un Dono di Felicità e Salute: Ballare non solo rallegra l’anima, ma migliora anche la salute.

Questo Natale, fai brillare gli occhi di chi ami con un regalo che parla direttamente al cuore. “Balla in Coppia” ti aspetta per trasformare il tuo regalo in un’avventura di musica e passione. Scopri le nostre offerte natalizie e regala un’esperienza di ballo indimenticabile.

Abbiamo selezionato esperienze sia dedicate alle coppie che hai singoli scoprile tutte e scegli il regalo perfetto per le persone che per te sono speciali.

5 motivi per cui dovresti frequentare un corso di ballo2024-08-29T11:38:17+02:00

Frequentare un corso di ballo non solo migliora la tua abilità di ballare, ma ha anche numerosi benefici per la tua salute mentale e fisica. Ecco 5 motivi per cui dovresti considerare di iscriverti a un corso di ballo.

1-Sport: Un corso di ballo è un’ottima forma di esercizio fisico, che aiuta a migliorare la forza, la resistenza e la flessibilità del tuo corpo. Ballare regolarmente può anche aumentare la tua frequenza cardiaca e bruciare calorie in modo efficace.

2-Benefici per la salute mentale: Ballare richiede concentrazione e impegno, il che può aiutare a migliorare la tua memoria, la tua capacità di attenzione e la tua creatività. Inoltre, ballare può anche ridurre lo stress e migliorare il tuo umore grazie alla liberazione di endorfine.

3-Conoscenza di nuove persone: Frequentare un corso di ballo ti offre l’opportunità di incontrare nuove persone e fare amicizia con altri appassionati di ballo. Questo può portare a creare nuove relazioni sociali e un maggiore senso di appartenenza.

4-Espressione artistica: Il ballo è un’arte e una forma di espressione. Frequentare un corso di ballo ti permette di esprimere te stesso attraverso il movimento e di sviluppare la tua creatività.

5-Divertimento: infine, frequentare un corso di ballo è divertente! Ti permette di divertirti mentre impari una nuova abilità e ti offre la possibilità di partecipare a eventi o serate danzanti.

In definitiva, frequentare un corso di ballo può portare numerosi benefici per la salute e il benessere, oltre a offrire l’opportunità di esprimersi artisticamente e di divertirsi.

Quindi, non esitare scopri tra i nostri corsi quello più adatto a te  e inizia a ballare oggi stesso!

Ballare insieme: i 10 segreti per una perfetta sinergia con il tuo partner2023-02-10T09:12:18+01:00


Ballare con il proprio partner richiede molto più che semplicemente saper muovere i piedi al ritmo della musica. C’è un’arte nel saper connettersi con la persona che ti accompagna sulla  pista, una vera e propria danza che va al di là dei passi coreografati. Ecco 10 consigli per sviluppare una perfetta intesa con il tuo partner.

  1. Comunicazione aperta: parla liberamente con il tuo partner, condividi i tuoi pensieri e ascolta i suoi. Questo vi aiuterà a capirvi meglio e ad evitare fraintendimenti.
  2. Fiducia reciproca: confida nelle capacità del tuo partner e sappi che  succederà  lo stesso con te. Questo vi permetterà di eseguire con fluidità le coreografie.
  3. Empatia: mettetevi nei panni dell’altro, capite come si sente e cercate di sostenerlo nei momenti di difficoltà.
  4. Sincronia: allenatevi insieme, cercate di capire come si muove il vostro partner e sviluppate una perfetta sincronia nei movimenti.
  5. Rispetto: rispettate le decisioni del vostro partner e cercate di lavorare insieme per trovare soluzioni in caso di problemi.
  6. Supporto: siate lì per il vostro partner, sostenetelo nei momenti di difficoltà e celebriate insieme i successi.
  7. Impegno: mettetevi in gioco al 100% e impegnatevi a fare del vostro meglio durante gli allenamenti e le performance.
  8. Pazienza: la danza sportiva richiede tempo e pazienza, siate pazienti con il vostro partner e con voi stessi durante il processo di apprendimento.
  9. Senso dell’umorismo: ridere insieme aiuta a mantenere le cose leggere e a superare le difficoltà.
  10. Amore per la danza: siate appassionati di e divertitevi insieme nella pista. Ricordate che alla fine della giornata, ballare insieme dovrebbe essere un’esperienza piacevole e gratificante.

In sintesi, sviluppare una perfetta intesa con il proprio partner  richiede una combinazione di comunicazione, fiducia, empatia, sincronia, rispetto, supporto, impegno, pazienza, buon senso dell’umorismo e amore per la danza. Seguendo questi consigli,  potrete creare una sinergia unica e indimenticabile sul , che vi permetterà di esibirvi con eleganza e sicurezza. Ballare insieme è un’avventura emozionante che richiede impegno e dedizione, ma alla fine ne vale la pena per la bellezza e la gioia che porta con sé.

Scarpe da ballo danze standard, quali scegliere?2020-05-16T15:46:48+02:00

Quando un principiante si appresta per la prima volta a frequentare un corso di ballo, sicuramente non avrà ancora acquistato il

primo paio di scarpe. 

L’errore comune è di procedere all’acquisto senza nessuna consapevolezza di cosa realmente è utile, con la conseguenza di dover cambiare le scarpe dopo poco tempo per un acquisto errato.

Vediamo innanzitutto perché è necessario avere un paio di scarpe specifiche per questo sport:

-sono progettate e costruite per garantire un corretto movimento del piede.

-essendo “morbide” limitano infortuni ai piedi e alle nostre gambe.

-hanno una suola che che non rovina il pavimento della sala.

Vediamo ora gli aspetti che dobbiamo considerare:

VESTIBILITÀ

Le scarpe, sia che siano da uomo o da donna, vi dovranno calzare come un guanto, non dovranno stringervi, ma comunque il piede deve avere una corretta sensazione di avvolgimento da parte del tessuto e della struttura della scarpa. Molte aziende leader in questo settore danno la possibilità di scegliere tra diverse misure di larghezza della pianta della scarpa.

SCARPE DAMA APERTE O CHIUSE?

CHIUSE! Per le danze standard o per il ballo da sala non esiste la possibilità di avere la punta della scarpa scoperta, troppo spesso si vedono dame che si presentano ai corsi con questo tipo di scarpe che sono completamente inadatte e non permettono un corretto uso dei piedi, le scarpe con la punta aperta vengono utilizzate solamente nelle danze latino-americane.

ALTEZZA DEL TACCO

Per le scarpe da dama, l’altezza del tacco è variabile, si deve trovare il giusto compromesso tre il rapporto altezza uomo/donna e la propria abilità di utilizzo del tacco alto.

Per le scarpe da uomo c’è un’unica misura nelle danze standard: 2.5cm.

MATERIALE: VERNICE SÌ O VERNICE NO?

Al giorno d’oggi ci sono una miriade di materiali diversi che vengono utilizzati.

Per le scarpe da dama possiamo sceglierle in tessuto per fare competizioni, saranno comodissime e molto eleganti, ma sicuramente sono anche più delicate.

Per allenamento o per frequentare un corso si sono sviluppati altri materiali, come la pelle o tessuti specifici che hanno una resistenza maggiore.

Per quanto riguarda il cavaliere il dubbio è sempre lo stesso: vernice o non vernice!

Le scarpe in vernice lucida sono un vero must soprattutto nel mondo delle competizioni, hanno però il difetto di essere più rigide e di richiedere una manutenzione maggiore.

Ultimamente si trovano dei materiali studiati appositamente che non sono lucidi, ma garantiscono una comodità e una leggerezza veramente superiore, se avete intenzione di indossare le scarpe per molte ore questa sicuramente è l’opzione migliore.

MATERIALE DELLA SUOLA

L’unico materiale che potete trovare sotto una scarpa da ballo è la bufalina, naturale o sintetica.

Questo tipo di suola ci permette di avere la giusta sensibilità e frizione sul pavimento.

L’errore più comune è acquistare una comune scarpa con suola in cuoio, ma questo materiare oltre ad essere rigido risulta anche troppo scivoloso.

Quindi l’unico modo per avere un “vero” paio di scarpe da ballo, che ci assicuri un’esperienza sicura e piacevole, è recarsi in negozi specializzati di abbigliamento di danze standard, diffidate delle scarpe da ballo a basso costo (relativo perché allo stesso prezzo potete trovare scarpe da ballo “entry-level”) che trovate nei comuni negozi.

Le scarpe possono essere acquistate anche on line, ma il consiglio, soprattutto per il primo paio, è di effettuare una prova in negozio.

La scelta dell’azienda produttrice è sicuramente personale, le imprese che si dedicano alla produzione di scarpe da ballo, producono tutti modelli molto validi e di alta qualità, poi, in base al proprio stile e alle proprie sensazioni, si sceglie un marchio piuttosto che un altro.

Io, personalmente, fin dall’inizio dopo varie prove, ho un marchio che soddisfa ogni mia esigenza, sia per funzionalità che look:

INTERNATIONAL DANCE SHOES www.internationaldanceshoes.com storica azienda inglese che si dedica alla produzione in maniera artigianale dal 1981, fornendo scarpe ai migliori ballerini al mondo.

La scelta è molto vasta, e offre anche un servizio di personalizzazione. Sicuramente una garanzia.

Come già detto la scelta, una volta appurata la qualità, è personale. Vi riporto di seguito altre eccellenti aziende italiane e non che producono ottime scarpe da ballo:

Sicuramente troverete il modello che si adatta di più a voi ed al vostro budget, ma ricordate sempre che lo strumento che ci permette di volare mentre balliamo sono i nostri piedi, che meritano un paio di scarpe adatte.

Alberto Gardin

COME LA DANZA SPORTIVA TI FA DIVENTARE UNA PERSONA MIGLIORE2020-05-05T00:13:56+02:00
In generale, è risaputo che la danza sportiva fa bene sotto diversi aspetti: dà una maggiore resistenza fisica, una maggiore flessibilità e aumenta la forza mentale.
Ma si possono osservare cambiamenti anche in una sorta di trasformazione personale nella vita di tutti i giorni.

SI IMPARA A COLLABORARE

Per mantenere armoniosa la relazione con il proprio partner di ballo, si impara che ognuno ha i propri ruoli e la coppia risente se uno dei due fa più o meno di ciò che serve. Riconoscere che l’altra persona ha bisogno di avere delle proprie responsabilità e di sentirsi sullo stesso livello di importanza con il proprio partner, è uno dei principali fattori che contribuiscono a costruire una coppia “sana”.

SI IMPARA A LAVORARE DURAMENTE

Se si ha intenzione di costruire una solida carriera nel mondo della danza sportiva, bisogna prepararsi a lavorare seriamente. La danza, come la maggior parte delle professioni, restituisce l’impegno che si mette, e le ricompense possono essere enormi se si continua sempre a lavorare intensamente, nonostante le avversità che ci saranno sempre, a qualsiasi livello. Si Impara a concentrarsi sui propri obiettivi, che fanno parte di una lunga scalata, dove la vetta è visibile solo a chi non molla mai.

SI IMPARA A RIMANERE CALMI ED ESSERE RESILIENTI

Si avranno giorni in cui i piedi non ne potranno più, le sequenze non verranno, la concentrazione sarà scarsa, e si farà fatica a connettersi con la musica ed a essere in armonia con il proprio partner.
Si imparerà a non lasciare che queste situazioni prendano il sopravvento, perché è normale che ci siano dei giorni negativi, ma si acquisirà la consapevolezza che, concentrandosi sugli obiettivi prestabiliti, queste cose saranno meno incisive, e questi giorni verranno dimenticati, e sostituiti da situazioni di successo raggiunte tramite lo studio e l’allenamento. Anche i più grandi campioni continuano ad avere giornate negative, talvolta.

SI IMPARA AD ESSERE ORGOGLIOSI DI SE STESSI

Ogni abilità che si impara ci rende più fiduciosi, ci mette in grado di affrontare le realtà che la vita ci lancia. Col tempo, questo crea un senso di orgoglio dentro di sé: si inizia a credere di poter superare ostacoli che prima sembravano impossibili, perché aumenta la consapevolezza di noi stessi e la determinazione. Questo non significa che ci si può sedere sugli allori, ma si diventerà consapevoli che gli sforzi stanno facendo la differenza e un giorno si coglieranno i frutti.

SI IMPARA COME ESSERE SE STESSI

La danza è uno dei modi più antichi per mostrarci al mondo. La maggior parte delle persone all’inizio hanno paura di ballare davanti ad un pubblico, perché temono di non piacere e di essere criticate. Questo influenza ogni parte delle interazioni con gli altri; molto spesso nella vita di tutti i giorni, facciamo fatica ad essere veramente noi stessi.
Ma la danza dona un modo sicuro e socialmente accettabile per essere se stessi, senza paura di fare brutte figure.
Man mano che il processo di apprendimento va avanti, e si acquisiscono le basi dell’equilibrio e del movimento, cresce la fiducia in sé stessi e la voglia di ballare anche di fronte ad altre persone. Non si sarà più spaventati come all’inizio, anzi ballare sarà un gesto liberatorio, dove si può dar sfogo alle emozioni condividendole con il partner e con tutto il pubblico.

5 MOTIVI PER IMPARARE AD ALLENARSI E BALLARE SENZA IL PARTNER (SOPRATTUTTO LE DAME)2020-05-03T11:15:24+02:00

Ballerini e ballerine, sappiamo tutti che per migliorare la nostra danza dobbiamo allenarci. Se non lo sapevate, oggi avete imparato qualcosa di nuovo!
È facile esercitarsi con il nostro partner durante una lezione privata o una lezione di gruppo. Ma allenarsi da soli è altrettanto importante.

All’inizio può sembrare strano pensare che si possano migliorare abilità nel ballo di coppia praticando da soli. Oltre a rivedere i miei passi, come posso esercitarmi senza il mio partner?

Bisogna creare un programma prestabilito che può essere ad esempio:
-riscaldamento
-prova dell’ultima lezione fatta
-prova di tutte le coreografie
-simulazione di gara

È necessario prendersi del tempo per sé stessi, per migliorare di conseguenza anche la performance della coppia.

1. Si diventa più forti, sia fisicamente che mentalmente.

Quando ci si allena da soli, si è costretti a capire le cose senza l’aiuto di nessuno. Si impara a mantenere l’equilibrio senza avere qualcuno a cui fare riferimento. Si imparano i passi senza avere qualcuno che guida. Questo ci renderà più forti sia singolarmente che in coppia.

2. Risparmio tempo nelle lezioni private.

Chi non è andato a una lezione di ballo e ha dimenticato ciò che ha imparato nella lezione precedente?
Certo, è naturale dimenticare alcune cose, specialmente mentre ne stai imparando di nuove. Ma se si prendono appunti, si rivedono e si provano in solitudine tra una lezione e l’altra si arriva sicuramente piu preparati. Inoltre si è in grado di capire le cose che sono poco chiare per arrivare alla lezione successiva con delle domande per chiarirle, velocizzando cosi i tempi per affrontare nuovi argomenti.

3. Risparmio!

Tutto il tempo che si investe nell’allenamento singolo è denaro risparmiato durante le lezioni, che proseguiranno ad un ritmo più veloce, senza continuamente rivedere lo stesso passaggio.

In questo modo si riducono i tempi per raggiungere gli obiettivi e si possono investire i soldi risparmiati in altre componenti del nostro sport, che tutti sappiamo quanto possa essere “oneroso”.

4. Cresce la fiducia in sé stessi.

Un insegnante può trascorrere con l’allievo solo il tempo della lezione. Il miglioramento nel tempo restante dipende solo dall’allenamento. Allenandosi da soli si prendono in mano le redini della propria carriera e, con costanza, ci si renderà conto di poter raggiungere traguardi impensabili. Ogni volta che si tornerà a lezione e il maestro dirà: “Bravo/a si vede che ti se allenato/a” la fiducia in se stessi crescerà inevitabilmente, dandoti quella sicurezza tipica dei campioni.

5. Sono più felice!

Non dovrebbe essere una sorpresa che, dopo il duro lavoro, il risparmio di tempo e denaro e una maggiore fiducia e forza, vi sentirete più felici! Si acquisisce una consapevolezza diversa, che vi permetterà di godervi più ogni singolo ballo, pensando meno alla tecnica, e le nuove sfide e i nuovi obiettivi saranno presi con maggiore positività, perché sarete consapevoli che con duro lavoro, ed esercizio potrete fare qualsiasi cosa.

Allenarsi da soli è un’abitudine molto più sviluppata nei ballerini, ma la danza sportiva moderna, attraverso le sue evoluzioni, ha portato le responsabilità del ballerino e della ballerina al 50/50. Quindi, care Dame, rimboccatevi le maniche, e imparate a ballare anche da sole, le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Le Danze Standard non sono il Liscio Unificato vediamo le differenze2020-05-03T11:29:08+02:00

    “Ah, si balli il liscio!”

    Quante volte i competitori delle Danze Standard si sono trovati davanti a questa affermazione detta dalle persone che non sono del settore? Inizialmente si prova a spiegare al differenza, ma dopo anni di tentativi vani, che hanno portato a varie crisi nervose, si risponde semplicemente: “sì, tipo il liscio”.

    Chiariamo oggi le differenze:

    LISCIO UNIFICATO E BALLO DA SALA

    Questa categoria di balli riconosciuta in Italia come “Danze Nazionali”, è stata codificata dall’A.N.M.B., che ne ha creato testi e regolamenti. 

    Sono sviluppati solamente nel territorio Italiano e non vi sono competizioni internazionali.

    Il liscio unificato è una tipologia di ballo liscio con cui in Italia si indicano tre balli tradizionali che hanno conosciuto grande popolarità nel XIX secolo: la mazurca, il valzer viennese e la polka, tre danze tipiche soprattutto in Emilia Romagna.

    Da un punto di vista pratico non esiste però un solo liscio. Tra gli altri c’è anche il “liscio unificato“, che  si balla allo stesso modo, dal Piemonte alla Sicilia.

    Il ballo da sala comprende tre tipi di ballo di coppia adatti, appunto, ad essere ballati in sala da ballo. È una disciplina nata in Italia dall’A.N.M.B. (Associazione Nazionale Maestri di Ballo) e riconosciuta solo in Italia. I tre balli di questa disciplina sono:

    Valzer lento, Tango, Fox trot. 

    Nel corso degli anni, nelle figure consentite di ballo da sala, sono state inserite un numero di amalgamazioni appartenenti alle danze standard, cosi come successo anche, in maniera meno incisiva, nel liscio unificato.

    Danze Standard

    Nascono in Inghilterra, con la contaminazione di vari stili internazionali, sono riconosciute a livello mondiale, e con molte probabilità diventeranno disciplina olimpica.

    Un repertorio di alto profilo che all’attività agonistica.

    Il Valzer ha avuto una diffusione prepotente, soprattutto grazie a Johann Strauss, che segnò una linea di discontinuità con lo stile classico di Beethoven e Schubert. Ed è a Vienna che questa danza conosce (alla corte di Maria Antonietta) la sua massima evoluzione fino al punto di conquistarne il titolo identitario di valzer viennese. Ed eccoci allo Slow Fox  che sostituisce con movimenti morbidi i salti, le piroette e in generale i movimenti bruschi. Del Tango e della sua “universalità” c’è poco da dire. Una danza che nasce tra i ritmi sudamericani che miscelano influenze culturali che vanno da Cuba, all’Africa, all’Europa. Chiude le danze standard il Quickstep, una splendida miscela di Charleston, One step, Peabody e Foxtrot.

    Sia le Danze Nazionali che le Danze Standard hanno un settore agonistico diviso in classi, in base all’esperienza degli atleti.

    La differenza maggiore consiste nel fatto che nella classe più alta delle Danze Standard non ci siano limiti di passi prestabilti, quindi gli atleti sono liberi di esprimersi con stile e creatività, cosa che non avviene nelle Danze Nazionali.

    Un’idea comune nel nostro territorio è che non si possa iniziare a ballare lo Standard se prima non si hanno basi di liscio e ballo da sala. Questo, tuttavia, non è cosi vero, poiché i passi base delle danze internazionali, sono altrettanto semplici e permettono a chiunque di iniziare un percorso di apprendimento in totale divertimento.

    30 cose buffe dei ballerini di danza sportiva2020-04-30T19:06:19+02:00
    Tutti sappiamo come noi ballerini talvolta risultiamo strambi, agli occhi delle persone “comuni” ecco a voi 30 cose nelle quali vi ritrovete sicuramente:

    1. Ballare con i tacchi dovrebbe essere considerato un superpotere.

    2. Il viso del tuo partner è immune alle frustrate della coda dei tuoi capelli.

    3. Lenzuola rovinate per l’autoabbronzante.

    4. Non esiste troppo gel o lacca per capelli.

    5. Hai imparato a truccarti il viso prima di ogni tuo amico non ballerino.

    6. Puoi sempre tenere i capelli corti con la riga.

    7. impari tutti i nomi dalla tabella colori delle pietre di Swarowsky.

    8. L’insegnante usa i rumori invece di contare.

    9. “Ok rifatelo l’ultima volta” è un’enorme bugia.

    10. Il tuo guardaroba da ballo è più grande del guardaroba “abiti da lavoro”.

    11. Trovare swarowsky in posti strani.

    12. Sicuramente “e” è un numero!

    13. Immaginare una coreografia in ogni canzone che ascolti.

    14. Esercitati nella tua connessione delle mani quando apri ogni porta.

    15. Sentire il tuo centro ogni volta che ti fermi.

    16. Essere bravo a fingere sicurezza e spavalderia.

    17. Tutti ti dicono che sembri arrogante.

    18. Tutti presumono che esci con il tuo partner di ballo.

    19. Sai cosa significa “Davai” anche se non sei russo.

    20. Hai imparato a trattare bene le ragazze fin da piccolo.

    21. Dici 5,6,7,8 invece di “pronto, partenza, via”.

    22. Quando l’insegnante ti mette in una posizione e ti sembra strano, ma in realtà sembri incredibile.

    23. Non puoi camminare senza muovere i fianchi.

    24. Quickstep può essere uno sport di combattimento.

    25. Persone che segui su Instagram: 5% amici, 5% famiglia, 90% altri ballerini.

    26. Quel mini attacco di cuore quando non trovi il tuo partner prima di entrare in pista.

    27. Congelamento totale del cervello quando l’insegnante chiede “Qual è il conteggio lì?”

    28. I ballerini latini non si esercitano senza innaffiare le scarpe ogni 5 minuti.

    29. Perdi sempre la spazzola delle scarpe.

    30. Rincollare le pietre mancanti sul tuo vestito è puro relax.

     

     

    articolo tratto e tradotto da dance sport life

    Torna in cima